L’immagine della Santissima Vergine Maria era in una cappella laterale della Cattedrale di Siviglia in Spagna. Questa cattedrale fu ricostruita nel XIV secolo, e l’immagine fu conservata. Così cominciarono a chiamarla Santa Maria de La Antigua (ossia, dell’Antica Cattedrale). Santa Maria La Antigua è stata la prima invocazione arrivata nell’Istmo di Panamá nel 1510 inizialmente collocata in un villaggio di Darién. Questo avvenne all’arrivo di Vasco Núñez de Balboa e del Seminarista (Bachiller) Martín Fernández de Enciso. Avevano promesso alla Vergine Maria che avrebbero dato il suo nome ad un villaggio se fossero sopravvissuti alla feroce battaglia con i nativi. Così, dopo la vittoria, al villaggio del capo indio Cémaco diedero il nome di Santa Maria La Antigua. Il 9 settembre del 1513, Papa Leone X crea la prima diocesi in Terra Ferma a Santa Maria la Antigua e la cappella della Vergine viene elevata al rango di cattedrale. Questa nuova diocesi era suffragata dall’Archidiocesi di Siviglia. Il 15 agosto del 1519 viene fondata la Città di Panamá dove si onora Nostra Signora del Verano (dell’Estate) o dell’Assunzione. Ma nel 1524 la diocesi di Santa Maria la Antigua si trasferisce nell’appena fondata città di Panamá. Anche l’invocazione si trasferisce e Santa Maria la Antigua diventa, per continuità ecclesiastica, titolare della capitale del Panamá e patrona del Regno di Terra Ferma del Sud di Castiglia dell’Oro, Panamá.