Madonna dell’Ambro – Montefortino

Il santuario Madonna dell’Ambro in territorio di Montefortino (AP), sorge isolato tra i monti e prende il nome del vicino torrente Ambro, affluente del Tenna. Specialmente d’estate, per la bellezza e la suggestione del luogo, si registra un fortissimo afflusso di gitani e pellegrini. La tradizione fa risalire le origini del Santuario addirittura al Mille e narra quanto segue: “Nel maggio del Mille, la Vergine SS.ma, cinta di straordinario splendore, apparve in questa sacra roccia, all’umile pastorella Santina, muta fin dalla nascita. La fanciulla ottenne il dono della parola in premio delle preghiere ed offerte dì fiori silvestri che ogni giorno faceva all’immagine della Madonna, posta nella cavità di un faggio”. Nel 1602 l’edicola divenuta troppo piccola e danneggiata dall’usura del tempo, fu ricostruita più grande, ma nell’anno successivo, l’architetto Venturi di Urbino iniziò la costruzione di una nuova grande chiesa incorporandovi la precedente in modo che l’immagine della Madonna, attraverso un ampio finestrone, apparisse come pala dell’altare maggiore. A tutt’oggi è ancora così: la statua di Maria, una figura maestosa, scolpita in pietra e seduta in trono, sorride dalla grata sopra l’altare. La vecchia cappella è tappezzata da centinaia di foto di bambini, famiglie, donne, uomini, soldati in bianco e nero che ringraziano la Madonna di una grazia.