Il santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza e l’attiguo convento dei Frati Minori, furono costruiti tra il 1463 e il 1467. Il complesso sorge in una zona periferica della città, sulla riva sinistra del fiume Lambro, presso il punto in cui il fiume esce dal Parco di Monza. La chiesa è preceduta da un porticato sorretto da quattro colonne. L’interno è a tre navate. All’esterno, sul fianco meridionale, si trova un ampio cortile quadrato delimitato dalle edicole in cotto della Via Crucis, opera dello scultore Dante Ruffini. Sull’altare maggiore è esposta la venerata immagine della Vergine. Il dipinto raffigura la scena dell’Annunciazione e fu donato dal Beato Damiano Carrara da Padova. La grande devozione popolare verso la Madonna delle Grazie, è attestata da centinaia di ex voto presenti nel santuario e negli ambienti attigui.