Beata Vergine di San Lorenzo – Guanzate

Il santuario mariano di Guanzate è situato in un luogo che già in epoca precristiana era dedicata al culto degli dei. Con l’avvento del cristianesimo venne edificata, tra il VI e il VII secolo una chiesa dedicata al martire San Lorenzo. L’edificio attuale è un complesso che si è sviluppato nei secoli attorno alla cappella con l’affresco della Madonna del Latte datato 1497, in seguito ad un evento miracoloso. Era il 28 ottobre 1497, stava scendendo la sera precoce di autunno quando il pittore si ritrasse per osservare il lavoro finalmente compiuto; aveva passato l’intera giornata a portare gli ultimi ritocchi all’immagine della Madonna con il Bambino che gli era stata commissionata da Giovanni Antonio nella cappella in campagna appena fuori Guanzate. Il sorriso che gli parve di intravedere sul viso della Madonna fu per lui la conferma che la sua fatica era finita; poteva concludere felicemente la sua opera. Nel 1661 la cappella venne ricostruita su progetto di uno dei maestri campionesi, Isidoro Bianchi, e alla sua scuola sono da ricondurre anche gli affreschi della volta. Nel 1674 venne realizzato il lungo viale che porta al santuario. Negli anni successivi furono aggiunte le altre due cappelle, la sacrestia, il campanile che hanno dato vita al complesso che oggi possiamo ammirare. Il santuario è frequentato anche dalle donne che chiedono alla Vergine il dono della maternità.