Il Santuario, isolato ed immerso nel verde a qualche chilometro dal lago d’Iseo, è sorto in seguito all’apparizione della Madonna, avvenuta l’8 luglio 1519 in località “La Cava”, a un pastorello sordomuto che guarì della sua malattia. Nel suo messaggio, la Madonna richiamava anche ad una vita più cristiana e chiedeva la costruzione di una cappella. Una prima chiesa sorse già nel 1521. Di essa si conserva oggi soltanto l’affresco dell’apparizione, risalente al 1550 e posto a fianco dell’altare maggiore attuale. Divenuta, infatti, troppo piccola per contenere l’affluenza dei pellegrini, nel 1750 essa fu demolita per far posto a quella attuale, costruita su disegno dell’abate Gaspare Turbini e inaugurata nel 1776. Il tempio è a pianta centrale, con cupola ottagonale. Il magnifico porticato esterno risale al 1825 ed è opera dil Vantini. La statua attuale della Vergine, in legno dorato dello scultore Poisa di Brescia, sostituisce la primitiva del Fantoni. Il santuario è retto dai Carmelitani.