Il 18 marzo e l’8 aprile 1536 la Vergine appare ad Antonio Botta nell’entroterra di Savona ; il messaggio che gli affida è semplice: preghiera e penitenza in riparazione dei peccati. Al termine della seconda apparizione la Vergine alza le mani al cielo e, benedicendo tre volte il torrente, ripete queste parole : “ Misericordia, non giustizia ” . Il 18 marzo 1580 il frate cappuccino Agostino da Genova vede la Vergine della Misericordia che, dal colle sovrastante la chiesa eretta sul sito delle apparizioni, benedice la processione votiva. Nei primi anni del XVIII secolo il capitano del popolo di Sestri, Giacomo Squarciafico, colloca una statua in marmo della Madonna della Misericordia, di sua proprietà, lungo il sentiero che attraversa il bosco del Fringuello, affinché il luogo sia liberato dalle opere malvagie di ladri e malviventi che, a mano armata, insidiano i passanti diretti in val Polcevera. La presenza della statua ridona al bosco la pace e suscita un continuo pellegrinaggio di fedeli che accorrono a pregarvi dinnanzi: molte richieste vengono miracolosamente esaudite. Dopo varie traversie, la II domenica di Pasqua del 1706 la prodigiosa statua viene collocata nell’antica chiesa di S. M aria e S. L orenzo in Priano ; il luogo sacro diviene ben presto Santuario dedicato alla Vergine Potente (Virgo Potens): molto spesso la Vergine esaudisce le grazie che le vengono richieste quando, durante la recita delle Litanie lauretane, si giunge all’invocazione “Virgo Potens, ora pro nobis” e, don Banchero, primo sacerdote secolare Custode del Santuario, di fronte agli eventi straordinari di cui è testimone, esclama : Davvero Potente è la Vergine! L’elevata spiritualità effusa nel piccolo Santuario, dimenticato dalla grande storia degli uomini, si coglie nella prodigiosa ed esemplare conversione del sacerdote genovese Cristoforo Bonavino, che, lasciato il ministero e allontanatosi dalla fede, da anziano verrà ricondotto da Maria a Gesù proprio tra le mura di questo luogo santo. Il 16 febbraio 1953 presso il Santuario viene eretta la Parrocchia di N.S. di Misericordia e S. Lorenzo Martire. Dal 4 febbraio 2006 il Santuario di Virgo Potens è aggregato alla Basilica di S. Maria Maggiore di Roma, primo Santuario mariano della latinità, per cui è possibile acquistarvi indulgenza plenaria nelle solennità della beata Vergine iscritte nel Calendario Romano e in altre particolari ricorrenze.