Il santuario della Madonnetta – o, più precisamente, santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara – è uno dei principali santuari mariani della provincia di Genova. Situato nell’omonima salita, posta a mezza costa fra i quartieri di Castelletto e Righi, prende il nome da una statua in alabastro della Madonna donata nel 1650 dal mercante savonese Giambattista Cantoni e deposta dal predicatore Carlo Giacinto di Santa Maria sul poggio in cima al quale fu poi costruito, in stile barocco, il santuario. Edificato tra il 1695 e il 1696 per i frati Agostiniani scalzi dall’architetto imperiese Antonio Maria Ricca, il santuario è caratterizzato da un sagrato ottagonale pavimentato a ciottoli bianchi e neri disegnato nel 1732 da Bartolomeo Storace. Lungo il perimetro del muro di cinta si apre una nicchia contenente la Pietà, gruppo marmoreo di Domenico Parodi.