La Madonna del Perpetuo Soccorso è una delle immagini più venerate di Roma, molto diffusa anche altrove. Essa fu portata a Roma nel 1480 proveniente da Creta; il tipo iconografico è quello della “passione”: gli angeli mostrano a Gesù bambino gli strumenti della passione e questi ha come un moto di spavento, aggrappandosi alla madre. L’immagine fu dapprima conservata in una casa privata, ma la Vergine avrebbe espresso il desiderio di essere esposta alla venerazione dei fedeli, in una chiesa tra S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano. Dopo aver emigrato più volte da un luogo ad un’altro, nel 1865, venne affidata alla Chiesa di S. Alfonso, presso la Casa Generalizia dei Redentoristi. Essi, non solo ne hanno promosso il culto a Roma, ma hanno diffuso l’immagine in tutto il mondo.