Santa Maria a Fiume – Ceccano

La miracolosa immagine di S. Maria a Fiume si venera in Ceccano (FR), nel Santuario omonimo posto sulla riva sinistra del fiume Sacco. Essa e’ di data incerta, ma sicuramente antichissima, forse preesistente alla costruzione della chiesa che risale al XII secolo.Scolpita in legno di cedro del Libano, rappresenta la Vergine in trono con il Bambino sul braccio sinistro. Dal suo volto traspare una maestà regale e una dolcezza infinita. Per secoli innumerevoli schiere di anime si sono avvicendate ai piedi del suo trono per ricevere dalla Regina del Cielo grazie e conforto. Nel gennaio del 1944, il furore della guerra distrusse la Chiesa, costruita dal Cardinale Giordano nel 1196, e anche l’immagine della Madonna fu travolta fra le rovine. Ma con meraviglia e commozione fu ritrovata intatta dinanzi alle rovine della Chiesa. Portata prima alla Badia dei Passionisti, e poi alla Chiesa di S. Giovanni Battista, nell’agosto 1958 tornò a riprendere il suo posto nel suo Santuario, ricostruito dalla devozione e dallo zelo dei Ceccanesi, guidati dall’abate Don Vincenzo Misserville. Nel Santuario, divenuto Parrocchia nel 1966 e custodito dai Passionisti, la Vergine SS.ma continua la sua opera materna di assistenza sul popolo di Ceccano e sulla gente della Valle del Sacco. La Chiesa, dichiarata “Monumento d’interesse nazionale” alla fine del secolo scorso, presenta tre navate con le campate a copertura ogivale. La facciata in pietra calcarea presenta un rosone a raggiera e un portale a sesto rialzato. Un importante elemento decorativo è rappresentato dal pulpito in pietra e marmi, costruito nel XIV secolo e caratterizzato da una struttura rettangolare, i cui elementi portanti sono quattro colonne con ricchi capitelli e poggianti su piccole basi.