Il Santuario dell’Icona Passatora, o di Santa Maria delle Grazie, venne edificato tra il XIV e il XV secolo, vicino a Ferrazza, una frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti. Il Santuario sorge a oltre mille metri sul livello del mare, in un pianoro ai piedi dei Monti della Laga. Grazie ad attenti restauri, gli interni della chiesa sono rimasti pressoché inalterati dalla fine del XV secolo ai giorni nostri. La chiesa dell’Icona Passatora venne eretta per incorporare una piccola edicola conosciuta e amata dal popolo come “Madonna di Canalicchio”, dal nome della località. Secondo la tradizione, l’immagine risale agli inizi del Trecento ed era posta in un luogo di passaggio di pastori e viandanti e per tale ragione fu soprannominata “Passatora”. Su iniziativa di Callidea di Ferrazza, si decise di costruire un piccolo santuario per proteggere l’immagine ritenuta ‘miracolosa’ in quanto dispensatrice di grazie. Il Santuario non ha subito alcun danno in seguito ai gravi movimenti tellurici del 2016 che hanno devastato Amatrice.