La Cattedrale della Madonna del Ponte, costruita sul vecchio Ponte Diocleziano, è una delle principali chiese d’Abruzzo. La decisione di edificare una chiesa in onore della Vergine venne presa nel 1389. Chiamata in origine Oratorio di Maria SS. dei Ponte e poi Santa Maria delle Grazie. Tra il ‘700 e l’800 fu completamente ristrutturata in stile neoclassico, su disegno di Eugenio Michitelli. La facciata presenta un avancorpo costituito da un portico a tre luci, con colonne sormontate dalla balaustra a terrazza. L’interno è a una sola navata e tutta l’architettura della chiesa è stata pensata per valorizzare al massimo la piccola nicchia che racchiude l’antica statua della Madonna del Ponte.