Maria Limbach – Limbach

Il Santuario di Maria Limbach, fu edificato per volontà e con il contributo finanziario del vescovo di Würzburg, Friedrich – Carl von Schönborn, dopo essere stato guarito per intercessione della Madre di Dio da una grave malattia all’anca. Il Santuario sorge nella vallata principale nel distretto della Bassa Franconia tra Hassberge, Sand am Main e Limbach. Il tempio votivo in stile barocco, fu realizzato tra il 1751 e il 1755 dall’architetto Johann Balthasar Neumann ed è una delle sue ultime grandi opere. L’austerità esterna si associa al ricco interno arricchito dal rococò di Andreas Lunz e dal bellissimo altare maggiore disegnato nel 1761 da Johann Peter Wagner. Il successore di von Schönborn, Adam Friedrich von Seinsheim, consacrò il Santuario il 13 settembre 1755. Il pellegrinaggio di Maria Limbach, ha avuto durante la prima guerra mondiale e nel dopoguerra, una nuova fioritura. Per accogliere i sempre più numerosi pellegrini, nel 1995 accanto al Santuario sono stati allestiti dei grandi locali adatti al fraterno incontro.