Maria Hilf – Amberg

La storia del pellegrinaggio risale all’anno 1633/34, quando, durante la guerra dei Trent’anni,  Amberg  fu colpita dalla peste. Gli abitanti della città invocarono la Santa Vergine perché li liberasse dalle loro sofferenze, promettendo un pellegrinaggio annuale se li avesse liberati. Il rettore del ginnasio, il gesuita P. Caspar Luce, donò alla città una copia del famoso quadro Mariahilf di Lucas Cranach il Vecchio, venerato nella Cattedrale di Innsbruck. Nel 1641 fu costruita una cappella votiva che, ben presto, divenne troppo piccola per il numero sempre crescente di pellegrini, così che a partire dal 1696, fu edificato il santuario barocco, come possiamo ammirare oggi. Il tempio fu completato nel1702 e consacrato nel 1711. Alcuni anni dopo, nel 1726, fu eretto il campanile, mentre la grande scalinata è datata nel 1859. Negli anni 1934 e 1976-1981, sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione. Oggi, il santuario è curato dell’Ordine Francescano, si trova alla periferia di Amberg ed è sempre molto frequentato.