L’erezione di questo modernissimo e ardito santuario sull’estremo lembo dell’Italia fu deciso dalla Conferenza Episcopale Italiana come ricordo perenne e richiamo della Consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria, avvenuta a Catania nel corso del Congresso Eucaristico del 1959. La costruzione sorge poco a Nord di Trieste, sull’altopiano del Carso, immersa nel verde dei pini, in vista del mare da una parte e della Jugoslavia dall’altra. E’ a forma di piramide tronca in cemento armato e vetro. La statua mariana che vi si venera è un dono del vescovo di Leiria, copia fedele di quella del santuario di Fatima.