Guarda il video dell’apparizione della Madonna di Lourdes
Lourdes può considerarsi il cuore spirituale del mondo cattolico, non solo per gli oltre cinque milioni di pellegrini che annualmente vi si recano, ma soprattutto per l’intensità del clima soprannaturale che vi regna. Il complesso del santuario sorge attorno alla grotta di Massabielle, prospiciente il fiume Gave, dove nel 1858 la Vergine apparve a Bernadette Soubirous, la figlia quattordicenne d un povero mugnaio fallito. L’apparizione si ripetè per 18 volte, fra l’11 febbraio e il 16 luglio. Nell’ottava apparizione la Vergine chiese a Bernadette di pregare per i peccatori e baciare la terra in segno di penitenza; nella successiva di bere e di lavarsi nella pozzanghera fangosa all’ingresso della grotta, che poi divenne nel giro di poche ore l’attuale abbondante sorgente. Nella trediciesima apparizione, la Vergine chiese che ci si recasse alla grotta in processione e che si costruisse una cappella. Nell’ultima apparizione la Signora svelò il suo nome definendosi l’Immacolata Concezione. Le apparizioni di Lourdes furono riconosciute dal vescovo di Tarbes, mons. Laurence, nel 1862. Bernadette nel 1866 entrò fra le suore di Nevers, dove rimase tredici anni fra sofferenze e umiliazioni. Morì nel 1879 a 36 anni e fu proclamata santa da Pio XI nel 1925. Le apparizionii ebbero un’ernome risonanza per cui Lourdes divenne ben presto la principale meta di pellegrinaggio d’Europa. Il Santuario si compone di due chiese. La prima, quella superiore, in stile neogotico e costruita sullo sperone di roccia sovrastante la grotta, fu inaugurata nel 1871. Quella inferiore, detta del Rosario, in stile romanico-bizantino, è del 1889. Nel 1958 fu inaugurata una terza grande chiesa sotterranea, capace di accogliere ben ventimila persone e intitolata a S. Pio X.