Il Santuario di Puianello sorge a pochi chilometri da Castelvetro. Non viene riferito nessun fatto straordinario o miracoloso a proposito delle sue origini. Sorse, probabilmente, in ringraziamento alla Vergine per uno scampato pericolo. La dedica alla “Madonna della Salute” favorisce l’ipotesi che questa chiesa sia sorta, alla fine della terribile peste del 1630-31. Il primitivo Santuario o Oratorio, certamente di modeste proporzioni, sorto nel luogo dove attualmente è posta la Croce (nel punto a maggiore altitudine di tutto il territorio di Castelvetro, 447 m s.l.m.), non ebbe lunga vita. In breve tempo andò in rovina. La nipote ed erede del conte Ugo Rangoni, primo costruttore del Santuario, la contessa Teresa Rangoni, in memoria dei suoi antenati e per devozione alla Madonna, fece edificare un altro Oratorio in sostituzione del precedente, che fu demolito. La prima pietra fu posta il 26 Aprile 1716. Nell’epoca napoleonica il santuario venne spogliato del beneficio e cadde in abbandono fino al 1934, quando Don Gaetano Nava, parroco di Levizzano, molto legato al Santuario di Puianello, fece eseguire diversi lavori. Nel 1947 i frati cappuccini ne presero possesso. Salendo attraverso il viale-gradinata, fiancheggiato dai cipressi, voluto dai Padri Cappuccini ed inaugurato l’8 Settembre 1948 – come ricorda la lapide posta nel basamento della Croce situata all’inizio della gradinata stessa – si scorge il Santuario, realizzato, forse, secondo il progetto dell’arch. Frigimelica, che operava, all’epoca in cui sorse il santuario, alla Corte degli Estensi di Modena.