Tra i santuari mariani presenti su tutto il territorio cinese, il più recente, costruito soltanto nel 1993, è in cima alla montagna del villaggio di Long Tian, vicino a Fu Zhou, capoluogo della provincia del Fu Jian, ed è dedicato a Nostra Signora del rosario. Una statua di Maria, dono dell’Italia, è posta al centro dell’edicola in stile cinese, meta di ritiro di sacerdoti e di pellegrini. Nel 1993 l’ottantenne mons. Zheng Chang Cheng, primo vescovo di origine cinese della diocesi di Fu Zhou, capoluogo della provincia del Sud-Est cinese di Fu Jian, al momento di ritirarsi in pensione, chiese al Comitato del villaggio del suo paese di origine di concedergli un appezzamento di montagna abbandonato, in un luogo sperduto. Da lì ha avuto inizio la colossale opera del santuario. Oggi in questo luogo sorge il famoso “Villaggio del rosario”, composto dalla Grotta della Madonna di Lourdes, la Casa di ritiro spirituale e di formazione permanente per sacerdoti e religiose, la Biblioteca, una chiesa, l’edicola della Madonna, del Sacro Cuore di Gesù, le statue dei santi Pietro e Paolo e dell’arcangelo san Michele, la Via Crucis lungo il sentiero, un edificio tondo di 4 piani, nella cui cappella c’è l’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento, la Casa di accoglienza per i pellegrini, la Casa degli anziani, e campi coltivati per mantenere economicamente tutte queste opere.