Maria, Regina della Cina – Dong Lu

Il famosissimo santuario di Dong Lu, è straordinariamente amato dai fedeli cinesi. È il santuario nazionale dedicato a Nostra Signora della Cina. La chiesa contiene una grande e splendida immagine della Vergine col Bambino in braccio, entrambi vestiti in abiti imperiali. Il santuario di Dong Lu è stato istituito dai Vescovi della Cina dopo il Sinodo di Shanghai (14 maggio – 12 giugno 1924). Nel 1932 Pio XI ha approvato Dong Lu come luogo di pellegrinaggio: per questo legame con la decisione papale, i cattolici cinesi hanno sempre vissuto il pellegrinaggio a Dong Lu anche come espressione di fedeltà alla Santa Sede. Dong Lu è a circa 40 km da Baoding, nella provincia dell’Hebei, ed è una delle roccaforti della Chiesa cattolica sotterra¬nea cinese. Va da sé che il Governo non abbia mai visto di buon occhio i pellegrinaggi a Dong Lu e abbia cercato sempre in mille modi, nel corso degli anni, di scoraggiarli. L’Ufficio di pubblica sicurezza, agenzia incaricata di sorvegliare la comunità cattolica sotterranea, periodicamente dà un “giro di vite” per impedire a chiunque di andare in pellegrinaggio a Dong Lu. Ma con scarso successo. Infatti, ogni anno, nel mese di maggio, senza curarsi dei divieti, decine di migliaia di pellegrini salgono sulla montagna in silenzio o recitando il Rosario e cantando inni di lode alla loro celeste Madre e Protettrice. Nel 1900, in Cina si sarebbero avute tre apparizioni della Vergine: una a Pechino, in cui Maria era accompagnata dall’arcangelo Michele, circondato da molti Angeli. Una seconda nel villaggio di Santai durante la rivolta dei boxer, riguardava una statua della Madonna che piangeva. La terza apparizione si è verificata a Dong Lu. I testimoni raccontano che una bella signora, riconosciuta come Maria, è apparsa in cielo. I cattolici hanno implorato la Madonna di proteggerli dai nemici e di salvare la loro città dalla distruzione. Finita la rivolta, una splendida chiesa è stata costruita per ringraziare la Madonna della protezione. Ci si procurò un’immagine dell’imperatrice vedova Ci Xi in abiti imperiali e la si usò come modello per ritrarre la Madonna col Bambino. L’immagine è nella chiesa di Dong Lu, diventata meta popolare di pellegrinaggi fin dal 1924. Il 23 maggio 1995, alcuni pellegrini hanno testimoniato un altro fenomeno. Oltre 30mila cattolici della Chiesa sotterranea si erano radunati al santuario di Dong Lu per la Messa. Era la vigilia della festività di Maria aiuto dei cristiani, cui i cattolici cinesi sono molto devoti. Quattro Vescovi della Chiesa sotterranea concelebravano con quasi 100 sacerdoti. Improvvisamente, durante la preghiera iniziale e di nuovo durante la consacrazione, la gente ha visto il sole spostarsi da destra a sinistra, mentre nel cielo brillavano raggi luminosi di varie tonalità. Si riusciva a guardare il sole direttamente senza dover chiudere gli occhi: nel suo centro alcuni hanno visto la Croce; altri la Sacra Famiglia; altri ancora la Madonna che tiene in braccio Gesù; altri, infine, l’Ostia Sacra. La gente, sconvolta dalla visione, è caduta in profonda estasi. Il fenomeno del sole che cambiava colore, avvicinandosi e poi ritirandosi mentre irradiava in varie tonalità, è durato circa 20 minuti. È anche per questi eventi straordinari che Dong Lu è uno dei santuari più frequentati dell’intera Cina. (T.B.)