Nostra Signora de Lo Vasquez – Casablanca

La famiglia Vasquez, dalla quale probabilmente prese il nome il santuario, possedeva alcune proprietà agricole « Hijuelas » nella valle vicina a Casablanca. In quel luogo un certo signor Josè Ulloa costruì un alloggio per ospitare i viaggiatori che andavano da Valparaiso a Santiago e vi collocò una Immagine della Vergine di circa 17 cm. di altezza. Le prime ufficiali notizie le abbiamo nei libri parrocchiali di Casablanca, che registrano i primi battesimi nella « Cappella di Lo Vasquez  » nell’anno 1849, celebrati dal parroco Don Josè Manuel Leòon. La devozione crebbe negli anni 1849-1854 a causa delle « Missioni » che realizzò nelle aziende agricole confinanti Fra Josè Manuel Troncoso OFM con pellegrinaggi a cavallo fino a questa cappella. Col passare degli anni, crescendo il traffico fra Santiago e Valparaiso, aumentava anche la devozione alla Madonna e già fin dal 1903 cominciarono i grandi pellegrinaggi per il giorno 8 di dicembre. Nel 1908 viene collocata la prima pietra del santuario (la navata centrale centrale del Tempio attuale). Nel 1913 fu benedetto il Tempietto (piccola cappella con l’immagine della Madonna, che si trova nel piazzale della chiesa al limite con la strada). Nei giorni 6 e 8 dicembre dello stesso anno si benedisse solennemente la chiesa. Nel 1918 fu nominato parroco di Casablanca il sacerdote Eladio Lazcano che resterà in carica fino al 1962; è lui che inizia il lavoro di ampliamento del santuario fino ad arrivare alla forma che tiene attualmente. Dal 1975, vicino al santuario di N.S. di Lo Vasquez, opera il Seminario Maggiore di Valparaiso. Il santuario è ben noto; il giorno 8 dicembre ricorre la festa e, da tutto il Paese, accorrono i fedeli, per onorare la Madre di Dio.