Beata Vergine del Rosario – Pompei

Guarda il video con la storia dell’apparizione della Madonna di Pompei

Questo santuario divenuto nel giro di alcuni anni il più frequentato d’Italia, assieme a Loreto, è sorto per opera del convertito Beato Bartolo Longo (1841-1926). Il Rosario è stato scelto come strumento di apostolato per l’elevazione religiosa, sociale ed umana della gente della valle del Sarno, allora completamente abbandonata a se stessa. Si cominciò nel 1875 portando un quadro della Madonna del Rosario, piuttosto rozzo e maldestro, ma divenuto subito protagonista di numerosi prodigi. La chiesa venne iniziata l’anno dopo; poi sorsero gli istituti per gli orfani e i figli dei carcerati, in un crescendo che ha del prodigioso. Il numero dei pellegrini che annualmente si recano al santuario di Pompei si aggira sui quattro milioni. Dal 1935 Pompei è retto da un amministratore pontificio.

 

 

 

gg