Nel santuario-basilica dell’eremo di Reggio Calabria si venera la Madonna della Consolazione, Patrona della città. Il dipinto, di dimensioni 120X120 cm, è opera del pittore reggino Nicolò Andrea Capriolo del 1547 e raffigura la Vergine seduta in trono che sorregge Gesù bambino tra san Francesco con una croce ed il libro delle Regole e sant’Antonio di Padova con il giglio ed il libro della scienza teologica, in alto due angeli incoronano la Vergine con in mano una palma.Il dipinto della Madonna è custodito quasi tutto l’anno entro una pala d’altare in bronzo dorato dello scultore calabrese Alessandro Monteleone, all’interno della Basilica dell’Eremo. Si narra che la sacra effige, nel 1577, parlò a un umile fraticello per annunciare la fine della terribile pestilenza che in quel momento affliggeva la città di Reggio. Il dipinto portato nella cattedrale, riapparì subito dopo sulla collina dell’Eremo, questo prodigio fu interpretato dai fedeli come segno con cui la Madonna chiedeva di erigere proprio in quel luogo la sua chiesa. La popolazione così fece e da quel momento in città si vive una tradizione carica di fede e di coinvolgimento popolare che genera una devozione particolarmente sentita da tutti i reggini. Secondo consolidate tradizioni, sono numerosi gli interventi prodigiosi della Vergine a difesa della città: 1571 pestilenza; 1594 assedio dei turchi; 1636 pestilenza e prima processione; 1638 catastrofico terremoto; 1672 carestia. Il 24 maggio del 1657, con un atto notarile, la città di Reggio si impegnò ad offrire ogni anno un cero votivo in occasione della festa del primo sabato successivo all’8 settembre; e con Decreto della S. Congregazione dei Riti del 26 agosto 1752 la Madonna che raffigura il dipinto fu dichiarata “Patrona della città”. La solenne e spettacolare processione ricorre ogni anno in settembre, quando 100 uomini per volta sotto i 1.000 kg della Vara, al grido di “Oggi e sempre: viva Maria!”, accompagnano la Venerata Effigie dall’Eremo in Cattedrale, dove rimane fino alla domenica successiva al 21 novembre, festa della presentazione della Beata Vergine Maria, data in cui viene riportata nella sua dimora abituale. Un rito, quello della processione, che si ripete ininterrottamente, dal 1636, e condensa la devozione dei reggini verso la Madonna della Consolazione, una consolazione, così come intesa nella sacra scrittura, che è insieme soccorso, assistenza, aiuto. Nello stesso mese si tengono numerose manifestazioni religiose, fieristiche, musicali e artistiche.