Il Santuario di Nossa Senhora do Carmo (cioè, del Carmelo) a Curitiba, nello Stato di Paraná, è uno dei tanti dove in Brasile – come del resto in tutta l’America Latina – la Vergine del Carmelo viene venerata. Sorto come chiesa parrocchiale nel 1954, fu elevato al grado di santuario nel 2001, grazie alla sua straordinaria attività religiosa, centro di evangelizzazione e di opere di carità. Un ampio rifacimento, portato a termine fra il 2005 e il 2007, ne fa uno dei più begli edifici sacri di architettura moderna in Brasile. Molto frequentato, è un po’ il simbolo di quanto le devozioni più classiche alla Vergine (come quella del Carmelo, appunto) siano radicate nel nuovo Mondo, grazie all’opera missionaria di religiosi di origine europea, qui approdati con il loro patrimonio di fede e di devozione autentica alla Vergine Madre. La citazione di questo Santuario come uno dei più significativi dell’intero Brasile vuole essere un omaggio ai tanti altri innumerevoli santuari che costellano questo Paese come espressione della devozione mariana dei colonizzatori che dal vecchio Continente sono qui approdati per piantare la religione cristiana con ciò che ha di più caro, come la devozione mariana.