Quantità delle apparizioni

Le apparizioni mariane non sono un’esclusiva del nostro tempo. Molti autori dell’antichità cristiana, tra cui anche Padri della Chiesa, hanno raccontato straordinarie apparizioni della Vergine. La prima notizia storicamente accertata risale a Gregorio Nisseno (†392) che narra un’apparizione di Maria a Gregorio Taumaturgo, avvenuta nel 231. Lo storico Sozomeno (†450), nella sua “Historia Ecclesiastica”, afferma come le apparizioni della Madre di Dio a Costantinopoli fossero già comuni e come il gruppo guidato da Gregorio Nazianzeno, che si radunava spesso in una piccola casa, avesse cominciato a distinguersi da tutti gli altri anche a causa dei benefici derivati dalle sue apparizioni.

Sulpicio Severo (†420/425) racconta un’apparizione di Maria a San Martino di Tour, Gregorio di Tour (†594) quella ad un architetto che stava costruendo un tempio in suo onore e Giovanni Mosco (†619), nel suo “Prato spirituale”, descrive le apparizioni di Maria all’abate Ciriaco in difesa della fede contro l’eresia di Nestorio. Di apparizioni scrivono ancora lo Pseudo Teofilo d’Alessandria nella sua “Omelia sulla fuga in Egitto”, Beda il Venerabile, Giovanni Salerno nella “Vita sancti Odonis” lo Pseudo Basilio di Cesarea (sec. VII) che racconta di aver visto la Vergine mentre si apprestava a dedicarle la prima chiesa di Filippi.

Anche le remote origini di molti santuari dell’antichità o di templi famosi, si fanno risalire ad una apparizione della Vergine. Il santuario del Pilar a Saragozza, ad esempio, avrebbe avuto origine da un’apparizione a S. Giacomo Maggiore, evangelizzatore della Spagna, il 20 gennaio del 41 d. C. La grande basilica di Le Puy fu costruita per ricordare l’apparizione della Madre di Dio ad una donna di nome Villa, improvvisamente guarita da una grave malattia e la mirabile cattedrale di Chartres fu fatta edificare nel 1028 da S. Fulberto per un identico motivo.

Il secondo millennio è segnato da sempre più documentate apparizioni e da un loro crescendo impressionante, soprattutto a partire dal XIX secolo. Secondo dati forniti dal Billet in diverse ricerche, dall’inizio del XX secolo fino al 1990, si sono avute 527 tra apparizioni ed altri eventi prodigiosi mariani, in 70 nazioni. Due autori tedeschi, Hierzenberger e Nedomansky, in un loro poderoso volume, elencano cronologicamente, dalle origini del Cristianesimo ad oggi, oltre un migliaio tra apparizioni e interventi straordinari della Vergine.

 

Verifica

Alcuni test come quello con il riquadro possono prevedere più risposte corrette

 

Test: Quantità delle apparizioni

1 / 3

Questi autori dell'antichità cristiana parlano di apparizioni:

2 / 3

Secondo la tradizione, questi antichissimi santuari mariani hanno avuto origine in seguito ad un'apparizione straordinaria della Vergine:

3 / 3

Nel Secondo Millennio:

Your score is

The average score is 0%

0%