Apparizione della madonna di Guadalupe

Nostra Signora di Guadalupe (in spagnolo: Nuestra Señora de Guadalupe), conosciuta anche come Vergine di Guadalupe (in spagnolo, Virgen de Guadalupe), è il nome di Maria venerata nella Chiesa cattolica come sarebbe avvenuto in Messico nel 1531.

Secondo la tradizione, tra il 9 e il 12 dicembre 1531, sulla collina di Tepeyac (La Villa de Guadalupe), a nord di Città del Messico, Maria apparve più volte a Juan Diego Cuauhtlatatoatzin, il primo convertito al cristianesimo. Il nome Guadalupe fu dettato dalla stessa Maria allo zio di Juan Diego, Juan Bernardino, quando questi sembrò in grado di curare uno dei suoi gravi disturbi: alcuni ipotizzarono si trattasse della trascrizione spagnola azteca di Coatlaxopeuh, “Colei che schiaccia il serpente” (cfr. Genesi 3, 14-15), oltre che il riferimento al Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe fondato da re Alfonso XI di Castiglia nel comune spagnolo di Guadalupe nel 1340.

In onore dell’apparizione fu subito eretta sul sito una cappella, prima sostituita da un’altra cappella più grande nel 1557 e poi consacrata da un vero e proprio santuario nel 1622. Infine, nel 1976, fu inaugurata l’attuale Cattedrale di Nostra Signora di Guadalupe.

Nel santuario si trova il mantello (tilmàtli) di Juan Diego, con l’immagine di Maria, raffigurata come una giovane nativa americana: per la sua pelle scura, fu chiamata dai fedeli Virgen Morenita. Nel 1921 l’attentatore del governo Luciano Pèrez nascose una bomba in un mazzo di fiori ai piedi dell’altare; l’esplosione danneggiò la cattedrale, ma il mantello e il vetro che la proteggevano erano intatti .

Si ritiene che l’apparizione di Guadalupe, sebbene non riconosciuta per decreto ufficiale, sia stata in realtà riconosciuta dalla Chiesa cattolica: il vescovo all’epoca fece costruire una cappella dove chiese alla Vergine, e il profeta Juan Diego fu proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II il 31 luglio 2002 . Secondo l’insegnamento cattolico, queste apparizioni rientrano nella categoria della rivelazione privata.

Nostra Signora di Guadalupe, venerata dai cattolici come patrona e regina di tutti i popoli di lingua spagnola, in particolare del continente americano, ha rivitalizzato il culto della Vergine nella città spagnola di Guadalupe nel XIV secolo. La sua festa si celebra il 12 dicembre, giorno della sua ultima apparizione. In Messico, il 12 dicembre è una festa obbligatoria.