Beata Vergine di Sirino – Lagonero

Il Santuario venne commissionato dal Sacerdote Ascanio Grisolia e realizzato nel 1629. La chiesa ha una forma quadrangolare, caratterizzata da pietre a secco, incastonata nella roccia che la ripara dalle intemperie. Al suo interno, il santuario è costituito da tre parti, dove a nord possiamo ammirare la cappella “ufficiale”, mentre ai due lati si trovano le cappelle per il ricovero dei devoti. Sicuramente da apprezzare l’altare con una nicchia in legno, che custodisce la scultura della Vergine. Quando la statua è in processione viene sostituita da un dipinto ottocentesco che ritrae la Madonna con Bambino in trono, che sorregge il mondo. Da non dimenticare le preziose tele seicentesche, opere di autori ignoti. La venerata statua della Madonna di Sirino, viene ogni anno portata a spalla nella terza domenica di giugno fino alla secentesca cappella della Madonna della Neve, sul monte Sirino, a quota 1907 metri e successivamente viene riportata a Lagonegro, dove la terza domenica di settembre se ne celebra la festa.