Nel 1779 la cura pastorale di una fattoria denominata Villa del Pintado, alla periferia di Montevideo, fu affidata al missionario mercedario frate Vicente Chaparro, il quale, d’intesa col Vescovo del Rio de la Plata, Mons. Sebastian Malvar y Pinto, si adoperò per costruire, nella parte più alta delle colline, una cappella per le pratiche spirituali della gente del luogo. Tutte le famiglie furono convocate, per scegliere il luogo sul quale costruire il tempio da dedicare a Nostra Signora di Lujan. I presenti optarono per il terreno dell’indio Antonio Diaz, un piccolo commerciante proveniente da Santo Domingo de Soriano e qui abitante dal 1761, poiché esso era collocato sulla parte più alta della collina. L’indio offrì mille metri del suo terreno, seicento per la costruzione della chiesa e quattrocento per ulteriori abitazioni. Inoltre egli stesso offrì l’immagine della Vergine che aveva acquistato in una missione dei Gesuiti del Paraguay e che aveva collocato dapprima, su un pilastro e poi in una piccola nicchia scavata in un tronco d’albero. Nacque così il culto alla Vergine Immacolata Concezione del Rio di Lujan. Nel 1782, intanto, lo stesso frate si fece portavoce, presso le autorità competenti della gente della fattoria che chiedeva il passaggio della cappella a vice-parrocchia, cosa che avvenne nel 1791. L’8 febbraio del 1805, Mons. Benito Lué y Riega, Vescovo del Rio de la Plata, la eleva a parrocchia e vi pone come curato Santiago Figueredo, che aveva studiato all’università di Cordoba. Questi, in breve tempo, comprese che la “Villa del Pintado” era una terra aspra, con poca acqua e legna, impossibile per restarci a lavorare e vivere. D’accordo con tutte le famiglie che vi abitavano, descrisse in una lettera indirizzata al governo di Montevideo, l’angusta situazione della gente, e chiese di potersi trasferirsi con tutti vicino ai ruscelli, nella fattoria di “Santa Lucia del Pintado”. Le Autorità civili ed ecclesiali approvarono il piano del curato. La nuova “Villa” il 24 aprile 1809, viene chiamata “San Fernando de la Florida” in onore del Re di Spagna e del Primo Ministro il Conte de la Florida-Blanca. Ma in realtà la gente la soprannominò, per le sue risorse naturali, “La Ciudad Florida de Maria”, la città fiorita di Maria. Perchè la Vergine venne denominata “La Virgen de los Treinta y Tres”? Perchè proprio a Villa Florida, si riunirono i primi “trenta e tre” patrioti che lottarono per l’indipendenza e proclamarono la Vergine qui venerata loro protettrice e patrona. Un antico documento proclama: “Furono gli eroici Trenta e Tre a raccogliere la bandiera della Patria, e, dopo averla portata in trionfo per tutti gli ambiti della Repubblica, l’abbassarono con gloria davanti all’immagine di Maria de Lujan, nella storica villa di Florida. Lì, sotto il trono secolare di Nostra Signora e nel nome di Dio onnipotente, che regge i destini del mondo, si alzò autonoma la Repubblica Orientale dell’Uruguay!”