Mariaremete – Budapest

Máriaremete si trova alla periferia di Budapest. Alla sua origine sta la devozione di un’immigrata svizzera, Caterina Tolwieser, trasferitasi in Ungheria alla fine del 1700. Devotissima di Nostra Signora di Einsiedeln, il principale santuario svizzero, lasciando la patria, Caterina portò con sé una copia di tale immagine che, qualche tempo dopo, espose pubblicamente su una quercia che si trovava lungo la strada. Il culto della gente del posto si affermò immediatamente e si diffuse oltremodo dopo la guarigione di Forstmané, una povera donna cieca che riacquistò la vista pregando davanti a questa Madonna. Venne così costruita una prima cappella in legno e, poi, nel 1808 una chiesa in muratura su disegno di Ignac Terstyànszky. Il santuario attuale, in stile neogotico,  venne edificato nel 1879 e inaugurato nel 1899 in onore della Natività di Maria. Nel 1948, ben duecentomila persone presero parte ad un memorabile pellegrinaggio guidato dal Cardinale Jòzsef Mindszenty, malgrado i molti ostacoli imposti dal governo comunista, che aveva impedito l’accesso ai pellegrini, fermando tutti i mezzi di trasporto pubblico e privato. Il santuario, retto in un primo tempo dai Servi di Maria, cacciati nel 1950 in seguito alla soppressione degli ordini religiosi, è retto oggi dal clero regolare.