Beata Vergine dellel Lacrime – Trevi

L’origine del santuario della Madonna delle Lacrime di Trevi, si deve ad un evento miracoloso legato ad un affresco della Vergine, fatto dipingere il 3 ottobre del 1483 dal trevano Diotallevi Di Antonio in una parete della sua abitazione rurale. Qualche anno dopo, Il 5 agosto 1485, dagli occhi della Madonna furono viste scendere lacrime di sangue. A questo evento seguirono diverse guarigioni prodigiose. Il tutto fu puntigliosamente registrato da un notaio locale contemporaneo.  Fu subito edificato un tempio. La costruzione cominciò il 26 maggio 1487 su progetto dell’architetto Antonio Marchisi da Settignano: nel 1511 furono terminate le volte di copertura, ma gli intonaci e i pavimenti furono completati nel 1522. Il Santuario è un tempio a croce latina irregolare, a unica navata, significativo esempio del Rinascimento in Umbria, restaurato nel 1733. Il ricco portale è di Giovanni di Giampietro da Venezia (1945). Tra le varie cappelle affrescate meritano particolare segnalazione l’Adorazione dei Magi del Perugino (1522), secondo altare a destra, e la Deposizione di Giovanni di Pietro detto lo Spagna (1520). Il primitivo affresco della Madonna si conserva sull’altare della cappella di destra.La festa della Madonna si celebra il giorno della domenica in Albis (la prima dopo Pasqua).