Madonna delle Laste – Trento

Il Santuario si erge sulla collina di Trento e fu costruito per custodire un venerato affresco cinquecentesco raffigurante la Madonna La chiesa di un sobrio barocco, fu eretta per custodire la Madonna delle Laste, immagine molto venerata, dipinta a fresco da ignoto verso la metà del Cinquecento, in un capitello sulla via di Cognola. La leggenda vuole che la icona sia stata sfregiata; perciò nel 1618 fu trasportata, con un pezzo di muro, da 40 uomini di Cognola nell’abside del nuovo tempio. Nel 1644 vi sorse a lato, sulla viva roccia, il convento dei Carmelitani Scalzi, a spese di Mattia Galasso, condottiero degli eserciti imperiali durante la guerra dei Trent’anni, che al convento donò molti oggetti tolti dalla reggia dei Gonzaga durante il sacco di Mantova e in seguito andati dispersi. Soppresso nel 1810, ridotto a istituto di ostetricia, a caserma, ad abitazioni, devastato e semicadente, il monastero fu ricostruito fra il 1959 e inaugurato il 30 settembre 1962 dai Carmelitani che erano già tornati alle Laste nel 1941.