Maria Plain – Salzburg

Maria Plain è il Santuario mariano più frequentato della diocesi di Salisburgo. Le origini della devozione si fanno risalire al 1652, quando Rudolf von Grimming edificò nel parco del suo castello un’edicola di legno e vi collocò un quadro della Vergine di sua proprietà. La grande affluenza di fedeli sul luogo fece intervenire l’autorità ecclesiastica, che ordinò il trasferimento del quadro in una chiesa. Il Grimming, a cui la cosa non piacque, sostituì allora l’immagine originale con una copia e collocò la prima in un’altra cappella, questa volta nelle vicinanze di Augsburg in Germania. Dato che, però, attorno all’edicola del parco la devozione continuava come prima, si rese necessaria la costruzione di una cappella che, divenuta ben presto insufficiente, venne sostituita dall’attuale chiesa ultimata nel 1676, insieme all’annesso monastero benedettino. Nello stesso anno il quadro originario tornò al santuario. A Maria Plain i fedeli di Salisburgo, hanno attribuito la salvezza della città durante la guerra di successione tra il 1740 e il 1748 e, in quella occasione, come segno di gratitudine, l’immagine venne solennemente incoronata.