Beata Vergine delle Grazie – Costa Di Folgaria

Il Santuario della Madonna delle Grazie a Costa di Folgaria in provincia di Trento, è situato vicino alla strada che sale verso il passo del Sauro, a 1230 metri sul livello del mare. La primitiva chiesa fu edificato dal monaco Pietro Dal Dosso, il quale durante un’estasi avvenuta nel gennaio del 1588, ricevette l’ordine dalla Vergine di costruire una cappella in suo onore, nel prato che egli possedeva a Ecken, nelle vicinanze di Folgaria. Ottenuto nel 1588 il permesso dai superiori, Pietro ritornò nel paese nativo, ed invitò i suoi concittadini ad innalzare una cappella in onore della Madonna, senza rivelare loro la visione e l’ordine ricevuti, cosa che farà soltanto il 27 aprile 1634, in punto di morte. La costruzione venne ultimata in breve tempo e nello stesso anno, il monaco vi intronizzò una statua della Vergine e ottenne l’autorizzazione di celebrarvi delle sacre funzioni. Nel 1637, pochi anni dopo la morte di Pietro, la cappella fu ampliata, e nel 1662 anche arricchita di un magnifico campanile. Negli anni a seguire il santuario subì ancora ritocchi e restauri, soprattutto dopo la fine della Prima Guerra Mondiale che, in quelle zone, aveva seminato molte distruzioni. Nel corso dell’Anno Mariano del 1954, la Statua della Vergine, venne solennemente incoronata dal Cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, Patriarca di Venezia e futuro Papa Giovanni XXIII. Il 7 gennaio 1955, Pio XII proclamò  la Madonna delle Grazie di Folgaria, celeste Patrona di tutti gli Sciatori d’Italia.