Guarda il video dell’apparizione della Madonna di Guadalupe
Secondo un’antica tradizione la statua della Madonna nera di Guadalupe, fu scolpita dall’Evangelista San Luca. Di prodigio in prodigio, dalla Grecia meridionale arriva a Bisanzio e quindi a Roma. Il Papa Gregorio la dona, in segno di amicizia, a San Leandro, vescovo di Siviglia. Nell’VIII secolo, per sottrarla al pericolo dell’invasione saracena, alcuni religiosi la sotterrano nei pressi del Rio Guadalupe, in una zona montuosa e disabitata. Dopo cinque secoli, la statua viene ritrovata dal pastore Gil Cordero, che riceve dalla Madonna l’ordine di far costruire una cappella sul luogo del ritrovamento. L’eco i miracoli attribuiti alla Madonna di Guadalupe, si diffuse rapidamente, tanto che il re Alfonso XI che già nel passato aveva ampliato la cappella costruita in passato, decise la costruzione del grandioso santuario con annesso il monastero in stile Mudejar – Toledano, i cui muri perimetrali sussistono ancora. Dopo un lungo periodo di decandenza, nel XIX Secolo si iniziò la sua restaurazione e il santuario riprese ad essere un centro propulsore della devozione mariana. La prodigiosa immagine della Vergine è scolpita in cedro del Libano ed è costodita nella preziosa cappella detta “Camarin de Nuestra Senora”.