Montagna di Maria – Levoca

Sulla “Montagna di Maria”, ai piedi dei monti Tatras, a circa 780 m sopra la città di Levoca, nella Slovacchia orientale, esisteva già nel 1247 una cappella mariana e poi una chiesa nel 1311. Nel secolo XV vi fu intronizzata una statua in legno dorato, opera di un anonimo artista locale, salvata più volte durante le invasioni e le persecuzioni e considerata oggi come miracolosa. Nel corso dei secoli, vari edifici si sono succeduti, ma nel 1914, per l’afflusso sempre crescente dei pellegrini, fu innalzato il maestoso santuario attuale, che è il più frequentato di tutta la Slovacchia, con circa 200 mila fedeli all’anno. Un dato che è riconosciuto dallo stesso papa Giovanni Paolo II: “Vi accorrono per la prima domenica di luglio decine di migliaia di fedeli, in gran parte giovani, per trovarsi insieme in preghiera, alla presenza di Maria. È un incontro che manifesta e rafforza la loro fede, infonde il coraggio, approfondisce i vincoli di unità e convoglia in identità di intenti spirituali le molteplici energie che lo Spirito Santo non cessa di suscitare, nonostante le circostanze non sempre favorevoli.