Maria Hilf – Maria Schomolln

Secondo l’antica tradizione le origini del Santuario si fanno risalire al 1735 quando il contadino Michael Priewasser, appese una immagine della Vergine su un albero in memoria di suo figlio perduto. Già nel 1784, a causa della crescente popolarità del luogo, fu costruita una piccola cappella in legno demolita, per ordine dell’autorità locale nel 1810, ma poi ricostruita, nel 1850. Nel 1863 furono edificati accanto alla cappella un piccolo convento francescano e dei locali di accoglienza per bambini e pellegrini. Nel 1880 la cappella di legno originale venne sostituita da un nuovo tempio che, alcuni anni dopo, fu ufficialmente riconosciuto come luogo di pellegrinaggio. Il nuovo Santuario, in stile romanico, ha una lunghezza di 42 metri e una larghezza di 15 metri. La cappella laterale, dove si venera l’immagine della Vergine, fu realizzata dell’artista e Padre francescano Giovanni Maria Reiter. Un pannello di vetro nel pavimento indica la posizione dell’albero su cui l’immagine fu originariamente venerata.