SS. Annunziata – Trapani

E’ conosciuta come la “Madonna di Trapani”, a indicare quanto sia radicato il culto degli abitanti di questa città per la Vergine: essi si sono sempre rivolti a Lei nei vari pericoli corsi dalla città lungo i secoli, soprattutto a causa delle scorrerie dei Saraceni. L’immagine che vi si venera, una bellissima statua di marmo, forse di scuola pisana, si dice portata nel secolo XIII dai Templari, mentre fuggivano dall’Oriente, diretti verso Pisa. Essa fu affidata ai Padri Carmelitani che ancora oggi l’hanno in custodia. La chiesa è del secolo XIV, ampiamente rimaneggiata nel secolo XVIII. Conserva numerose opere d’arte, fra cui un arco trionfale, finissima opera dei Gagini. Il culto della Madonna di Trapani è diffuso anche in altre città siciliane, dove sono sorti numerosi santuari con tale titolo.