B. Vergine del Soccorso – Castellammare Del Golfo

La storia narra del conflitto navale tra Inglesi e Spagnoli nella parte di mare di fronte la costa di Castellammare. La battaglia portò alla vittoria gli Inglesi che riuscirono ad approdare sul litorale. Gli abitanti per impedire l’avanzamento delle flotte si rivolsero alla Beata Vergine del Soccorso, implorando il Suo aiuto, così Essa si manifestò ai soldati inglesi e li esortò alla fuga. Il santuario intitolato a Maria SS. del Soccorso fu edificato nel periodo 1726-1736. La struttura, a tre navate, presenta all’esterno la facciata con il grande portone centrale ed i due laterali. All’interno campeggia la volta centrale adornata da tre preziosi affreschi del 1767. I due laterali mostrano scene della Bibbia, mentre quello centrale raffigura il dogma dell’Assunzione. Nel santuario sono custodite pregiate opere d’arte: un antico Crocifisso in legno che sovrasta l’altare maggiore, un’acquasantiera del 600 in marmo rosso e l’eccelso simulacro della Madonna del Soccorso.